Il freddo ormai ci fa compagnia da qualche settimana ed è ora di rimettere in funzione i climatizzatori per poter affrontare al meglio i mesi più gelidi dell’anno. Se, per manutenzione ordinaria, è necessario pulire bene i filtri del condizionatore prima di riaccenderlo dopo mesi, potrebbe essere prudente effettuare anche una sanificazione dei condizionatori. Cerchiamo quindi di capire come sanificare e rendere più sicuro il proprio impianto di aria condizionatain vista della riaccensione.
Perché sanificare il condizionatore
Tutti vogliono respirare aria pulita. Così come tutti vogliono usufruire di aria calda nei periodi più freddi dell’anno. Ai mezzi di riscaldamento classici, negli ultimi anni si sono affiancati i condizionatori. Tuttavia, non tutti si rendono conto del rischio che i germi trasmessi dal condizionatore possono rappresentare per i propri cari o per i propri dipendenti.
Durante i periodi di aumento del rischio di malattie trasmesse per via aerea, come la stagione influenzale, questo lavoro è particolarmente importante.
La sanificazione dei climatizzatori ha due finalità strettamente connesse: respirare aria più pulita ed evitare rischi alla salute derivanti dall’inalazione di tutto lo sporco e dei batteri che possono annidarsi all’interno dei climatizzatori.
I filtri, le bobine e le alette di un condizionatore d'aria richiedono una manutenzione regolare, affinché l'unità funzioni in modo efficace ed efficiente. Trascurare la necessaria manutenzione garantisce un costante calo delle prestazioni dell'aria condizionata, mentre il consumo di energia aumenta costantemente.
Pulire il climatizzatore per prevenire la diffusione di malattie
Effettuare una manutenzione degli impianti è importante perché i climatizzatori, oltre a svolgere la funzione di regolare il clima nell’ambiente, sono responsabili anche di filtrare tutte le particelle che vengono disperse nell’aria.
Una delle infezioni maggiormente diffuse è la Legionellosi, ovvero una malattia infettiva dell’apparato respiratorio, causata da un batterio che trova nell’ambiente caldo/umido dei condizionatori l’habitat ideale per svilupparsi.
Soltanto un’attività di pulizia e sanificazione professionale dei filtri del condizionatore può prevenire lo sviluppo e la diffusione di questo batterio.
Come effettuare la sanificazione del condizionatore
Ora ci soffermiamo su come effettuare una sanificazione dei filtri dei condizionatori e degli split (unità interna).
Le operazioni da effettuare sono principalmente tre:
Lavare e sanificare accuratamente i filtri del condizionatore;
Pulire l’unità interna;
Pulire l’unità esterna.
Noi di Blue Service Napoli vi consigliamo di effettuare le operazioni insieme, per garantire i massimi benefici in termini di sicurezza di utilizzo e di risparmio energetico.
Sanificazione dei filtri dei condizionatori
Il primo passo consiste nello smontarli, per poi pulire con acqua e sapone neutro, oppure con alcol etilico.
Una precisazione è d’obbligo: devi sempre verificare sul manuale d’istruzione se sia possibile smontare i filtri in autonomia (i modelli più sofisticati richiedono necessariamente l’intervento di un tecnico) e quale sia il metodo migliore per pulirli (alcuni possono essere immersi in acqua, altri vanno trattati solo con un panno umido). Successivamente presta molta cura nell’asciugarli, prima di rimontarli.
Pulire gli erogatori
Gli erogatori vanno puliti a macchina spenta.
Prima di rimontare i filtri, apri l’unità per avere accesso alla batteria di scambio e spruzzare all’interno dei prodotti appositi.
Poi, con un panno, rimuovi i residui sia all’interno che sulle alette. A questo punto, puoi rimontare i filtri. Ti consigliamo di attendere alcuni minuti prima di riaccendere l’impianto, per far in modo che il prodotto si diffonda in tutta la macchina per una corretta sanificazione dello split.
Pulizia del motore esterno
Riguardo al motore esterno, ti consigliamo di verificare che non ci siano foglie, bastoncini incastrati o residui di vario genere. Nel caso, rimuovili facendo grande attenzione e poi pulisci il tutto con un panno umido.
Quando sanificare il condizionatore?
Anche in questo caso molto dipende dall’utilizzo che viene fatto dell’impianto. In generale è buona norma sanificare il condizionatore prima dell’accensione stagionale.
Noi di Blue Service consigliamo di effettuare la sanificazione climatizzatori almeno due volte l’anno:
all’inizio della stagione fredda;
al passaggio alla stagione calda.
Attenzione: i filtri del condizionatore potrebbero richiedere un'attenzione più frequente se il condizionatore d'aria è in uso costante, è soggetto a condizioni polverose o se sono presenti animali con pelo.
Sanificare i condizionatori di uffici e imprese
L'attività di manutenzione più importante che garantirà l'efficienza di un impianto condizionatore d'aria di grandi dimensione è sostituire o pulire regolarmente i suoi filtri.
I filtri intasati e sporchi riducono la quantità di flusso d'aria e riducono significativamente l'efficienza del sistema. Inoltre, quando il flusso d'aria è ostruito, l'aria può bypassare il filtro e depositare sporco direttamente nella batteria dell'evaporatore. In questo modo, compromette la capacità di assorbimento del calore della batteria.
La sostituzione di un filtro sporco e intasato con uno pulito, oltre a rendere più sana e respirabile l’aria, può ridurre il consumo energetico del condizionatore d'aria dal 5% al 15%.
Nei condizionatori d'aria di impianti centralizzati, i filtri sono generalmente posizionati lungo la lunghezza del condotto di ritorno. Le posizioni comuni dei filtri sono nelle pareti, nei soffitti o nel condizionatore d'aria stesso.
I filtri dei condizionatori sono disponibili in una grande varietà di tipi ed efficienze. Alcuni tipi sono riutilizzabili; altri devono essere sostituiti.
Devo chiamare un tecnico per sanificare il condizionatore?
A questa domanda non c’è una risposta unica. In linea di massima, la sanificazione dei condizionatori può essere svolta in autonomia, se si tratta di impianti domestici di piccole dimensioni e facilmente raggiungibili. Al contrario, al crescere delle dimensioni, come avviene negli uffici e nelle aziende, ma anche in residenze più ampie, è consigliabile affidarsi a dei tecnici esperti nella sanificazione.
Un team qualificato troverà e risolverà i problemi nel tuo sistema di aria condizionata.
Affidandoti a dei tecnici esperti come quelli di Blue Service Napoli avrai a disposizione:
Competenza ed esperienza nel settore;
Prodotti igienizzanti più idonei e sicuri;
Prodotti e tecniche per garantire una sanificazione ottimale;
Strumenti in grado di raggiungere anche posti più nascosti o complicati.
Scopri i nostri servizi di sanificazione climatizzatori e contattaci per fissare un appuntamento!
Comentarios